Sono la dottoressa Elena Vicovanu psicologa e psicoterapeuta sistemica relazionale. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Umbria con il numero 1289. Ho seguito il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche dei Processi Mentali all’Università Degli Studi di Perugia. Ho continuato i miei studi con il conseguimento della laurea magistrale all’Università degli Studi dell’Aquila nel corso di Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Successivamente ho conseguito il titolo di psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale Kairos.
L’orientamento sistemico spiega il comportamento dell’individuo focalizzando l’attenzione sull’ambiente in cui esso è vissuto, sul sistema, sulla rete di relazioni significative di cui egli è parte e in tal senso considera la famiglia come sistema transazionale soggetto a cambiamenti.
Per quanto riguarda la mia formazione clinica e a contatto con i pazienti ho svolto vari tirocini che mi hanno aiutata a capire la complessità della relazione che si istaura durante il percorso terapeutico.
Durante la triennale ho portato avanti un’esperienza di formazione di due mesi al centro DCA Palazzo Francisci USL Umbria 1 di Todi che si occupa del trattamento di pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare. La mia funzione era di affiancamento dello psicologo nella diagnosi e supporto dei residenti. Il mio compito era quello di stare accanto allo psicologo durante i primi colloqui con i residenti e i genitori, e i colloqui successivi per verificare i progressi, ho partecipato alle attività dell’equipe terapeutica e ho seguito i gruppi terapeutici.
Nel 2013 ho svolto il tirocinio presso l’AUCC (associazione Umbra per la lotta contro il cancro O.N.L.U.S.) all’interno dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia dove mi occupavo di relazioni con il paziente adulto in day hospital, offrendo supporto psicologico incentrato principalmente sui disturbi correlati con stati ansiosi, verificati attraverso la somministrazione di test specifici.
Durante il 2018 ho svolto un anno di tirocinio formativo post-laurea con l’AUCC presso l’ospedale di Perugia dove mi sono occupata di supporto psicologico al paziente adulto ricoverato presso il reparto di oncologia con particolare riguardo a problematiche di vita e gestione dello stress. Inoltre, ho partecipato alla ricerca per analizzare la componente di burn out negli operatori sanitari che prestano servizio nel reparto oncologico prendendo in considerazione non solo il lavoro in quanto pratica ma anche le relazioni di cura che si instaurano con i pazienti.
Nel 2019 ho svolto il tirocinio presso il Tribunale per i minorenni di Perugia, durante questa esperienza ho affiancato il Giudice Onorario (psicologo e psicoterapeuta) durante le udienze, mi sono occupata inoltre di redigere i verbali e di seguire il calendario delle udienze.
Dal 2019 al 2021 sono stata impegnata con un’attività di volontariato presso l’associazione ANGLAD di Perugia, un’associazione connessa alla Comunità di San Patrignano che si occupa di aiutare i ragazzi tossicodipendenti ad entrare all’interno della Comunità e mentre loro seguono il percorso di recupero, la cui durata va dai tre ai quattro anni, l’associazione segue le famiglie, così da promuovere una maggiore consapevolezza del problema e a dare vita ad un cambiamento del sistema famiglia improntato ad una maggiore funzionalità. Nello stesso periodo ho iniziato l’attività da libero professionista aprendo lo studio professionale in via Savonarola n 88 Perugia.
Tra il 2020 e il 2021 ho svolto un tirocinio presso Casa della Salute di Marsciano USL Umbria 1in cui mi sono occupata di portare avanti un progetto di ricerca volto alla stesura di un trattamento psicoterapico degli adolescenti che compiono atti autolesivi. Inoltre, ho portato avanti dei progetti di sostegno e supporto terapeutici individuali e di famiglia.
Attualmente svolgo la libera professione presso il mio studio in presenza e anche online.
Nel mio lavoro applico gli insegnamenti della scuola sistemico relazionale che si incentra sugli approfondimenti di più autori che esprimono l’idea che lavorare con la famiglia apporti un cambiamento più rapido e duraturo nel sistema familiare e anche nelle persone che compongono la famiglia.
Inoltre nel lavoro terapeutico individuale prendiamo in considerazione la famiglia di origine e le relazioni che si sono sviluppate e utilizzo tecniche e strumenti specifici del terapeuta sistemico.
L’ approccio sistemico relazionale permette di lavorare con il singolo paziente, con le coppie e con le famiglie concentrando parte dell’attenzione alla storia familiare.
“I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo.”
© Copyright 2023 – P.IVA01635570557 – Dott.ssa Elena Vicovanu – Sito realizzato da MG Group Italia
Nessun prodotto nel carrello.